top of page

Innovare insieme: la ricerca e sviluppo con i partner

  • Immagine del redattore: Easy Ware - Comunicazione Visiva
    Easy Ware - Comunicazione Visiva
  • 14 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel cuore dell’innovazione Landerghini Bikes c’è una convinzione semplice ma potente: le migliori idee nascono dalla collaborazione. Per questo, da sempre investiamo in ricerca e sviluppo (R&S), creando sinergie con centri di ricerca, università e partner tecnologici in Italia e all’estero.


È così che diamo forma a biciclette pieghevoli full-size uniche, capaci di coniugare design, funzionalità e sostenibilità.


Collaborazioni con centri di ricerca e università

Landerghini Bikes lavora fianco a fianco con importanti poli universitari e istituti di ricerca specializzati nel settore mobilità, ingegneria dei materiali e design industriale. Queste collaborazioni ci permettono di:

  • Testare e validare soluzioni tecniche in ambienti accademici avanzati.

  • Accedere a laboratori d’avanguardia per prove meccaniche e di resistenza.

  • Coinvolgere giovani talenti in progetti innovativi legati alla mobilità urbana e sostenibile.

La connessione tra mondo accademico e azienda rappresenta per noi una leva strategica, sia per l’ottimizzazione dei prodotti sia per l’esplorazione di nuove tecnologie applicabili alle due ruote.

Progetti condivisi per migliorare materiali e design

Ogni bici Landerghini nasce da un lavoro meticoloso di progettazione, test e sviluppo. Grazie ai nostri partner, possiamo:

  • Sperimentare materiali ad alte prestazioni, come il carbonio e l’alluminio aerospaziale.

  • Studiare geometrie innovative per garantire comfort, maneggevolezza e sicurezza.

  • Ridurre il peso senza sacrificare resistenza e durabilità.

La nostra attenzione al design si traduce in biciclette pieghevoli che non solo sono belle da vedere, ma anche ergonomiche e performanti, adatte alla vita urbana e ai viaggi più lunghi.

Innovazioni tecnologiche sviluppate grazie alle partnership

Molte delle tecnologie brevettate di Landerghini Bikes sono il frutto di progetti R&S condivisi: meccanismi di piegatura full-size invisibili all’occhio, sistemi di bloccaggio rapidi e sicuri, componenti modulari che si adattano alle esigenze dell’utente.

Grazie alle partnership, possiamo:

  • Ridurre i tempi di sviluppo e testare più rapidamente le novità.

  • Adottare tecnologie Industry 4.0 per la produzione intelligente.

  • Integrare sensori, soluzioni smart e app di monitoraggio per un’esperienza sempre più connessa.

In conclusione

L’innovazione per Landerghini Bikes è un processo condiviso. Collaborare con enti di ricerca e partner strategici significa non solo anticipare i bisogni del mercato, ma costruire insieme un nuovo concetto di mobilità. Un futuro dove la bici pieghevole diventa il simbolo di un cambiamento concreto, sostenibile e tecnologicamente avanzato.




 
 
 

Comments


bottom of page