top of page

Innovare insieme: la ricerca e sviluppo con i partner

  • Immagine del redattore: Easy Ware - Comunicazione Visiva
    Easy Ware - Comunicazione Visiva
  • 23 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel mondo della mobilità sostenibile, l’innovazione è frutto di sinergie. Da sempre, Landerghini Bikes investe in ricerca e sviluppo collaborativa per migliorare ogni dettaglio delle sue biciclette pieghevoli full-size: dai materiali al design, fino alla tecnologia integrata. E lo fa insieme a partner di eccellenza, centri di ricerca e università che condividono la nostra visione di un futuro più intelligente e sostenibile.

Come Landerghini collabora con centri di ricerca e università

Il nostro impegno nella ricerca prende forma concreta attraverso partnership con alcune delle più autorevoli istituzioni accademiche europee.

Tra le collaborazioni più significative:

  • DTU – Technical University of Denmark, dove abbiamo lavorato con il Dipartimento di Mechanical Engineering su studi strutturali legati alla flessibilità dei telai pieghevoli.

  • Il Dipartimento di Misure Meccaniche (DIMEC) nell’ambito di test su materiali compositi e controllo qualità avanzato.

  • Università degli Studi di Padova, con il supporto a una tesi di laurea in ingegneria meccanica focalizzata sull’ottimizzazione della cinematica del nostro sistema di piega brevettato.

Queste sinergie ci permettono di portare in produzione soluzioni testate scientificamente, riducendo il divario tra idea e innovazione tangibile.

Progetti condivisi per migliorare materiali e design

Grazie al lavoro con partner accademici e tecnici, abbiamo potuto:

  • Sviluppare strutture pieghevoli full-size con rigidità migliorata.

  • Ottimizzare l’impiego combinato di carbonio e alluminio aerospaziale, sfruttando il meglio di entrambi i materiali.

  • Integrare elementi modulari nel telaio, facilitando manutenzione e personalizzazione.

Queste innovazioni sono il frutto di progetti di ricerca condivisi, in cui teoria, sperimentazione e pratica si fondono per dare vita a una nuova generazione di biciclette pieghevoli.

Innovazioni tecnologiche sviluppate grazie alle partnership

Alcuni dei risultati più avanzati delle nostre collaborazioni includono:

  • Sistemi di piega assistita brevettati, frutto di studi cinematici con modelli a elementi finiti.

  • Test vibrazionali e di carico condotti con strumentazioni universitarie, per simulare le sollecitazioni reali in ambito urbano.

  • Sviluppo di tracciabilità digitale e diagnostica predittiva, per una bici sempre efficiente e connessa.

Queste innovazioni sono rese possibili grazie a un dialogo continuo tra industria e accademia, dove ogni contributo è parte di un ecosistema virtuoso.



Conclusione

“Innovare insieme” è molto più di uno slogan: è il cuore del metodo Landerghini. Le nostre partnership con enti come la DTU, l’Università di Padova e il Dipartimento di Misure Meccaniche dimostrano quanto la collaborazione sia fondamentale per affrontare le sfide della mobilità urbana moderna.

Attraverso la ricerca condivisa, costruiamo biciclette più leggere, più sicure e più intelligenti, che incarnano perfettamente la nostra mission: ridefinire il concetto di mobilità sostenibile, un brevetto alla volta.




 
 
 

Commentaires


bottom of page