top of page

L’esperienza di un pendolare: come Landerghini Bikes ha cambiato la mia routine

  • Immagine del redattore: Easy Ware - Comunicazione Visiva
    Easy Ware - Comunicazione Visiva
  • 11 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Svegliarsi ogni mattina sapendo di dover affrontare traffico, ritardi e stress può mettere alla prova anche il pendolare più paziente. Ma c’è chi ha trovato una soluzione semplice, sostenibile e rivoluzionaria. In questo articolo vi raccontiamo la storia di Luca, un professionista milanese che ha trasformato il suo modo di spostarsi grazie a Landerghini Bikes, la bici pieghevole full-size che unisce performance, design e praticità.


La storia di un pendolare che usa Landerghini Bikes ogni giorno


«Facevo il classico tragitto casa-metro-ufficio, e ogni giorno perdevo almeno un’ora nel traffico o in attesa dei mezzi,» racconta Luca, consulente informatico di 37 anni. «Poi un amico mi ha parlato di Landerghini Bikes, una bici pieghevole che però sembrava una da corsa. Non ci credevo… finché non l’ho provata.»

Dopo il primo test ride, Luca ha deciso di acquistare la sua Landerghini. Da allora, la sua routine è cambiata radicalmente: «La piego in meno di 10 secondi, la porto con me sulla metro e, appena sceso, pedalo fino all’ufficio. È diventata parte integrante delle mie giornate.»


I vantaggi pratici della bici pieghevole per spostamenti in città


Le bici pieghevoli full-size di Landerghini rappresentano una vera rivoluzione per i pendolari urbani. A differenza delle bici compatte tradizionali, il sistema brevettato di piegatura mantiene prestazioni elevate, stabilità e un design elegante, senza rinunciare alla comodità.

Per Luca, i benefici sono evidenti:


  • Zero stress da traffico;

  • Nessuna dipendenza da orari o mezzi pubblici affollati;

  • Possibilità di parcheggiare la bici direttamente sotto la scrivania;

  • Piegatura rapida e facilità di trasporto anche su treni, metro e ascensori.


Impatto sulla qualità della vita e riduzione dei costi di trasporto


Oltre alla praticità, Luca ha notato un netto miglioramento della qualità della vita: «Sono più attivo, più rilassato e ho riscoperto il piacere di muovermi all’aria aperta. Anche nei giorni di pioggia, con l’abbigliamento giusto, la bici resta la mia prima scelta.»

Dal punto di vista economico, i vantaggi non sono da meno:

  • Nessun abbonamento ai mezzi pubblici;

  • Nessuna spesa per carburante o parcheggio;

  • Meno manutenzione rispetto a un’auto o scooter.

Secondo uno studio interno di Landerghini, un pendolare urbano può risparmiare fino a 1.500 euro all’anno passando alla bici pieghevole.


Landerghini Bikes: una scelta intelligente

La storia di Luca non è unica. Sempre più pendolari in Italia e in Europa stanno scegliendo Landerghini Bikes per semplificare la mobilità quotidiana, ridurre le emissioni e riscoprire il piacere del ciclismo urbano.

“Pensavo che la bici fosse solo per lo sport o per il weekend. Ora non potrei più farne a meno,” conclude Luca con un sorriso.

🚴‍♂️ Vuoi anche tu trasformare il tuo modo di muoverti?

📧 Scrivici per una prova gratuita → contatti@landerghini.com🌍 Scopri i modelli sul nostro sito → www.landerghini.com📲 Seguici su Instagram → @landerghinibikes



 
 
 

Opmerkingen


bottom of page